La congiunzione
Studia la teoria
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che “congiunge”, cioè unisce, due o più parole di una frase o due o più frasi. Il collegamento creato dalla congiunzione può essere di diverso tipo.
In base ad una prima grande differenza della loro funzione, le congiunzioni si dividono in due gruppi. Le congiunzioni coordinanti mettono in relazione parole o frasi con la stessa importanza, ponendole sullo stesso piano. Le congiunzioni subordinanti collegano tra loro due frasi (o proposizioni), ponendole una alle dipendenze dell’altra: la proposizione introdotta da una congiunzione subordinante è detta subordinata, e ha senso solo se unita ad un’altra proposizione, detta reggente. Sia le congiunzioni coordinanti che le subordinanti si distinguono in vari gruppi, in base al tipo di legame logico che stabiliscono. ASCOLTA LA LETTURA AD ALTA VOCE
|
|
HOMEPAGE → MORFOLOGIA → CONGIUNZIONE | |
![]() |
|