L’interiezione
Studia la teoria
L’interiezione è una parola invariabile che esprimere un’emozione improvvisa o uno stato d’animo, sia positivo che negativo. Ha una forte intensità comunicativa: non a caso è generalmente seguita da un punto esclamativo o interrogativo (o da entrambi). Non ha nessun legame sintattico con gli altri elementi della frase: si inserisce nel discorso come un elemento del tutto autonomo.
In base alla loro forma, le interiezioni si distinguono in tre gruppi: le interiezioni proprie, che hanno solo la funzione di interiezioni; le interiezioni improprie, che sono altre parti del discorso (nomi, aggettivi, verbi, avverbi) usate come interiezioni; le locuzioni interiettive o esclamative, composte da più parole che formano un’espressione unica con valore esclamativo.
ASCOLTA LA LETTURA AD ALTA VOCE