La preposizione
Studia la teoria
La preposizione è una parte invariabile del discorso che si premette a una parola per metterla in relazione con un’altra. Può trovarsi davanti a un nome, un aggettivo, un pronome, un avverbio. Davanti a un verbo all’infinito, può collegare anche due frasi.
In base alla loro forma le preposizioni si distinguono in tre gruppi.
Le preposizioni proprie sono chiamate così perché sono parole che possono avere solo la funzione di preposizioni. Sono tutte semplici, cioè costituite da una sola parola. Alcune di esse si fondono con le diverse forme dell’articolo determinativo e costituiscono le preposizioni articolate.
Le preposizioni improprie sono parole che normalmente hanno altre funzioni grammaticali (avverbi, aggettivi, verbi), ma funzionano da preposizioni quando sono premesse a un nome. Insieme al nome che introducono formano un complemento indiretto.
Le locuzioni prepositive sono espressioni costituite da due o più parole che, in quanto gruppo unico, sono usate come preposizioni.
ASCOLTA LA LETTURA AD ALTA VOCE