La proposizione principale
Studia la teoria
Il periodo è formato da un insieme di frasi (proposizioni), tante quanti sono i verbi. Tra queste proposizioni, quella che ha senso anche da sola si chiama proposizione principale. Essa è la proposizione portante del periodo; il suo predicato è un verbo di forma finita; si chiama anche reggente perché regge le altre proposizioni.
Può essere di vari tipi: informativa, se comunica un’informazione; volitiva, se esprime un ordine, un’esortazione o un divieto (una “volontà”); desiderativa, se esprime un desiderio, un augurio o un rimpianto; interrogativa, se pone una domanda in forma diretta (semplice: pone una sola domanda; disgiuntiva: contiene più alternative; retorica: nella domanda è già implicita la risposta); esclamativa, se esprime una sensazione (come gioia, stupore, dispiacere…) con un’esclamazione.
Le proposizioni incidentali sono frasi di senso compiuto inserite nel periodo senza un legame sintattico con le altre proposizioni.
ASCOLTA LA LETTURA AD ALTA VOCE