La proposizione coordinata
Studia la teoria
La proposizione coordinata da sola non ha senso compiuto: è collegata alla principale ed è posta sul suo stesso piano.
La coordinazione può essere realizzata in quattro modi: con una congiunzione coordinante; accostando le proposizioni senza congiunzioni, solo con segni di punteggiatura debole (asindeto); ripetendo sempre la stessa congiunzione (polisindeto); con congiunzioni, aggettivi, pronomi o avverbi correlativi (correlazione). In base alla congiunzione da cui sono introdotte, le proposizioni coordinate sono di diversi tipi: le copulative sono semplicemente sommate alla principale; le disgiuntive si pongono in alternativa; le avversative si pongono in contrapposizione; le esplicative spiegano; le conclusive si pongono come conseguenza; le correlative sono introdotte da elementi correlativi. ASCOLTA LA LETTURA AD ALTA VOCE
|
|
HOMEPAGE → SINTASSI → PROPOSIZIONI COORDINATE | |
![]() |
|