Soggetto e predicato
Studia la teoria
Soggetto e predicato sono gli elementi fondamentali della frase.

Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa di cui il predicato dice qualcosa. Il rapporto tra soggetto e predicato, quindi, è molto forte: per questo essi devono concordare, cioè andare d’accordo da un punto di vista grammaticale (persona, genere e numero devono essere gli stessi).
Quando il soggetto è introdotto da un articolo partitivo si chiama soggetto partitivo.
Generalmente il soggetto precede il predicato, ma può anche seguirlo e può anche essere sottinteso.
Il soggetto manca del tutto se il predicato è costituito da verbi che indicano fenomeni atmosferici o da verbi che hanno una costruzione impersonale, attraverso l’uso della particella pronominale si.

Il predicato dice ciò che il soggetto fa o subisce, come è o in che situazione si trova.
Può essere di due tipi: verbale o nominale. Il predicato verbale è costituito da qualunque verbo con significato compiuto. Il predicato nominale è costituito da una voce del verbo essere e da un aggettivo o un nome che, insieme, indicano una qualità, una caratteristica o un modo di essere del soggetto.
Se il predicato non è espresso (ma si può facilmente intuire dal contesto) siamo in presenza di una frase nominale.
ASCOLTA LA LETTURA AD ALTA VOCE