Guarda le fotografie e leggi le diverse descrizioni.
Tu, quale ambiente preferisci? Descrivi.
Descrivere luoghi e ambienti
La descrizione oggettiva
La Spiaggia dei conigli è la più bella e suggestiva spiaggia di Lampedusa. In alcune classifiche è considerata la più bella spiaggia del mondo. Merito di un’acqua cristallina, di colore verde e blu, e della sabbia bianca e finissima. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi, dopo aver camminato lungo un sentiero molto accidentato.
La descrizione soggettiva
Andrea e la sua famiglia frequentano Lampedusa da diversi anni e amano molto questa spiaggia. Andrea gioca con Filippo che ritrova ogni anno proprio qui: fanno castelli di sabbia, vanno alla ricerca di conchiglie particolari e ridono a crepapelle. Adorano fare piccole immersioni per osservare i pesci colorati.
La descrizione oggettiva
La montagna è un rilievo che supera i 600 metri sul livello del mare.
Il suo aspetto generalmente è roccioso con zone boschive, laghi e ruscelli. D’estate il clima è fresco, mentre d’inverno le temperature possono essere anche molto rigide.
La descrizione soggettiva
“Non assomigliano veramente a torri, non a castelli né a chiese in rovina, ma solo a se stesse, così come sono, con le frane bianche, le fessure, le cenge ghiaiose, gli spigoli senza fine a strapiombo piegati fuori nel vuoto”.
Dino Buzzati, Barnabo delle montagne, Mondadori
La descrizione oggettiva
La campagna toscana ha reso famosa l’Italia nel mondo. L’alternanza dei colori, dal giallo al terra d’ombra, la bellezza del paesaggio e i frutti della terra di quei luoghi ne fanno un gioiello della nostra penisola.
La descrizione oggettiva
“Su e giù dal trattore, tra covoni di fieno e animali da accudire, una vita a lavorare.” Così mio nonno descriveva la sua infanzia e il rapporto con la sua amata terra. Ogni anno trascorrevamo le vacanze nella sua cascina e per noi c’era sempre qualcosa da imparare...
La descrizione oggettiva
Un groviglio di piante e arbusti che quasi celano la vista del cielo e lasciano penetrare appena un po’ di luce perché possano crescere muschi e licheni (volpi, scoiattoli, gufi, civette...): il bosco è abitato da diverse specie di animali e difficilmente dall'uomo.
La descrizione soggettiva
Nelle fiabe nei boschi succede sempre qualcosa di pauroso: Cappuccetto incontra il lupo, Hansel e Gretel trovano la casetta della strega... Ma nei boschi vivono anche delle creature simpatiche come le fatine o dispettose come i folletti. Il bosco è un regno incantato...
La descrizione oggettiva
Un lago montano non raggiunge quasi mai grandi dimensioni. L’acqua è pulita e fredda e spesso la cornice, costituita da sempreverdi, è particolarmente suggestiva.
La descrizione soggettiva
Laura quel giorno si era spinta da sola fino al laghetto, anche se sapeva che la mamma non sarebbe stata d’accordo. Ma lei non avrebbe fatto niente di male, si sarebbe seduta e avrebbe tirato qualche sasso nell’acqua, avrebbe bagnato i piedi e respirato quell’aria frizzante che tanto amava.