Che cos'è la storia?
Questo disegno si basa su un’illustrazione realizzata dallo scrittore e studioso italiano Cesare Ripa (1555-1622).
Nel 1593, Ripa pubblicò un libro intitolato l’Iconologia (parola che deriva dal greco e significa "descrizione dell'immagine"). Quest’opera è un’enciclopedia dove sono presentati in forma umana concetti astratti come l’Onore, la Vittoria o il Tempo, con l’uso d’illustrazioni e di descrizioni. Ogni personaggio è caratterizzato da vestiti, oggetti e colori di cui è spiegato il significato simbolico.
La Storia viene rappresentata come una donna con le ali di un angelo, impegnata a scrivere su un libro retto sulle spalle da Crono, il dio greco del tempo.
Clicca sull’immagine per ingrandirla e vederla bene.
Lo sguardo
La donna ha il corpo rivolto in avanti ma guarda alle sue spalle. La Storia, infatti, si incammina verso il futuro ma è basata sull’osservazione e lo studio degli eventi passati.
Clicca sul dettaglio per vederlo bene.
Il libro
Il libro su cui scrive la donna indica che la Storia deve essere annotata con precisione, cosicché non si perda il ricordo degli eventi passati.
Clicca sul dettaglio per vederlo bene.
Crono
La donna sta scrivendo su un libro appoggiato sulle spalle di Crono, il dio greco del tempo. La Storia infatti è una testimonianza del tempo che passa ed è come una luce sulla memoria.
Clicca sul dettaglio per vederlo bene.
Le ali
Lo donna ha delle ali d’angelo. Le ali rappresentano la velocità con cui accadono tutti gli eventi e la spinta con cui la Storia si dirige verso il futuro.
Clicca sul dettaglio per vederlo bene.
La falce
Il dio Crono impugna una falce perché nella mitologia greca è lo strumento che ha usato per affrontare il padre Urano, che voleva ucciderlo insieme ai fratelli Titani.
Clicca sul dettaglio per vederlo bene.