Un esempio di leva di secondo genere: lo schiaccianoci
Le leve di secondo genere hanno la forza resistente posta tra il fulcro e il punto di applicazione della forza motrice.
Questo tipo di leva è sempre vantaggiosa in quanto il braccio di applicazione è sempre maggiore di quello di resistenza.
Lo schiaccianoci, infatti, ci permette di eseguire uno sforzo che con i soli muscoli non riusciremmo ad eseguire.