Protisti che vivono in acqua dolce e nell'humus.
Si spostano grazie a due lunghi flagelli.
Clorofite: Chlamydomonas
Alghe caratterizzate da un flagello e di cloroplasti per la fotosintesi clorofilliana.
Si riuniscono in colonie sulla superficie delle acque stagnanti e formano una pellicola verdastra.
In caso di scarsa luminosità, un fotorecettore capta la variazione di luce e consente all'organismo di passare a una nutrizione eterotrofa.
Euglene
Alghe caratterizzate da una struttura di silice, che fornisce un sostegno rigido all'organismo. Queste strutture possono assumere forme geometriche sorprendenti.
Alla morte degli organismi, il citoscheletro di silice si deposita sui fondali, formando una sostanza utilizzata come abrasivo nell'industria.
Diatomee
Protisti che vivono in acque poco salate e calde, e se ingerite sono tossiche per l'uomo; la loro proliferazione causa la colorazione rossa del mare.
Sono dotati di due flagelli di forma diversa e sono variamente pigmentati.
Dinoflagellati
Protisti dotati di ciglia per il movimento.
Vivono in acqua dolce e per lo più sono ancorati al fondale con un peduncolo.
Stentor