Ditteri
mosca, zanzara, tafano, pappatacio, moscerino...
Sono insetti volatori, caratterizzati da un solo paio di ali (l'altro paio, atrofizzato, funge da bilancere, per potenziare l'equilibrio), occhi composti ben evidenti, apparato boccale succhiante adatto a una dieta liquida, il nettare. Possono essere tuttavia entomofagi e parassiti, dell'uomo e di altri animali.
Sono olometaboli, con larva di tipo acquatico.
Coleotteri
coccinella, scarabeo, maggiolino, tarlo, lucciola...
Si tratta di un ordine numerosissimo, con più di trecentomila specie, terrestri e acquatiche. Sono caratterizzati da un esoscheletro resistente, ali anteriori (elitre) dure che non servono per volare, ma coprono il corpo e proteggono le ali posteriori.
Sono olometaboli, e possono essere predatori o saprofagi. Alcune specie di scarabeo sono coprofaghe.
Imenotteri
Ape, vespa, formica, calabrone...
Sono insetti di piccole e medie dimensioni, caratterizzati da quattro ali membranose oppure da assenza di ali.
Hanno apparato boccale di tipo masticatore- succhiante, con mandibole che non sono sempre usate per l'alimentazione, ma servono anche come organi di presa.
Le antenne, di forma variabile, possono essere differenti nei due sessi.
Sono olometaboli, fitofagi o parassiti
Lepidotteri
farfalla, falena...
Il nome di questi insetti allude alle piccole squame colorate che ricoprono le ali e che a occhio nudo appaiono come una "polvere".
Le ali sono quattro, quelle anteriori sono più grandi; l'intera superficie alare è attraversata da trachee, sottili tubicini che trasportano ossigeno.
L'apparato boccale è di tipo succhiante ed è caratteristico: si chiama spirotromba e assomiglia a una proboscide, che si allunga quando l'insetto succhia il nettare dei fiori.
Sono insetti olometaboli, con metamorfosi a quattro stadi.
Ortotteri
grilli, cavallette, locuste...
Sono specie alate o senza ali, generalmente verdi o marroni; sono dotate di sei zampe, di cui quelle posteriori specializzare per il salto
L'apparato boccale è masticatore, dotato di robuste mandibole, l'alimentazione è per lo più fitofaga.
Hanno metamorfosi incompleta: le forme giovanili, appena uscite dall'uovo, hanno già l'aspetto dell'insetto adulto salvo che per le dimensioni ridotte e per l'assenza di ali.