Le caratteristiche dei vertebrati: sintesi
Seleziona un'opzione
Movimento
L’adattamento all’ambiente ha favorito nelle varie classi di vertebrati una diversificazione dello scheletro e la modificazione di parti di esso in strutture funzionali, gli arti: pinne adatte a nuotare, ali adatte a volare, vari tipi di zampe per correre, scavare ecc.
Gli arti, se presenti, sono sempre in numero pari.
Struttura di sostegno
Lo scheletro può essere osseo o cartilagineo. Solo un gruppo di pesci, come gli squali e le razze, ha scheletro cartilagineo per tutta la vita. In tutti gli altri vertebrati, in età adulta, lo scheletro è osseo.
Rivestimento
Il corpo dei vertebrati presenta un tessuto di rivestimento, la pelle, che a seconda delle classi può essere nuda oppure ricoperta da scaglie, squame, penne e piume, peli.
Regolazione della temperatura interna
La temperatura interna del corpo può variare a seconda della temperatura esterna, oppure mantenersi costante indipendentemente dall’esterno. Nel primo caso gli animali sono detti eterotermi o "a sangue freddo": queste specie risentono delle basse temperature e riescono a essere attive solo se la temperatura ambientale è al di sopra di un certo livello. Nel secondo caso gli animali sono detti omeotermi o "a sangue caldo": queste specie sono sempre attive.
Alimentazione
I vertebrati hanno un apparato digerente complesso, con vari organi che differiscono soprattutto se l’animale è erbivoro, carnivoro o onnivoro. Per esempio, gli erbivori hanno un tubo digerente più lungo dei carnivori.
Respirazione
La respirazione avviene per mezzo delle branchie (se gli animali sono acquatici) o dei polmoni (organi propri degli animali terrestri). Alcuni animali respirano anche attraverso la pelle.
Circolazione
L'apparato circolatorio è chiuso: il sangue, pompato dal cuore, scorre entro vasi (arterie, vene, capillari) e non entra mai in contatto con i tessuti. La circolazione può essere semplice o doppia, completa o incompleta:
Riproduzione I vertebrati si riproducono sessualmente. In alcune specie la fecondazione è esterna, nella maggior parte è interna. Possono essere ovipari, vivipari o ovovivipari.