Passeriformi
passero, tordo, fringuello, usignolo, allodola, merlo, rondine, corvo…
Hanno il becco corto e sono perlopiù granivori; sono uccelli canori: il canto melodioso e il cinguettio sono segnali acustici per comunicare il controllo di un territorio o un pericolo, o per richiamare un partner.
Strigiformi
gufo, civetta e in genere i rapaci notturni.
Sono caratterizzati da occhi frontali, becco ricurvo e zampe munite di potenti artigli; sono carnivori: si nutrono di piccole prede.
Falconiformi
falco, aquila, avvoltoio e in genere i rapaci diurni.
Sono dotati di becco robusto, artigli e vista finissima; sono carnivori: gli avvoltoi si nutrono di prede morte.
Galliformi
gallo, fagiano, pavone, quaglia...
Sono uccelli tozzi, hanno zampe forti dotate di unghie con cui razzolano il terreno; il loro becco è robusto, capace di smuovere il terreno come una zappa alla ricerca di semi o vermi.
Le ali sono piccole e non hanno ossa pneumatiche: tali caratteristiche rendono questi uccelli inadatti a un volo prolungato: si alzano in un basso volo solo per sfuggire a un pericolo o per brevi spostamenti.
Hanno voce potente, ma non gradevole: gridano, fischiano, ma non cantano.
Notevoli sono le differenze nell'aspetto tra maschi e femmine: il pavone maschio, il fagiano o il gallo sono molto appariscenti rispetto alle femmine.
Ciconiformi
vi appartengono i trampolieri: airone, cicogna ecc.
Vivono in ambienti acquatici, sono caratterizzati da zampe molto lunghe e becco sottile; sono carnivori e si nutrono di pesci e animali acquatici.
Pelecaniformi
pellicani, cormorani, fregate...
Sono uccelli di grandi dimensioni, hanno becco ricurvo, collo lungo, zampe palmate; sono carnivori e si cibano di pesci.
La famigli dei pellicani comprende varie specie, caratterizzate da un becco uncinato, che nella parte inferiore è dotato di una grande membrana che si dilata in un sacco, usata per contenere il pesce catturato. Ha corpo massiccio, ali lunghe, coda corta, zampe corte con piedi palmati.
Anseriformi
oca, anatra, cigno...
Vivono in ambienti di acqua dolce, hanno zampe palmate, becco largo e appiattito; sono erbivori e si nutrono di piante acquatiche.
Psittaciformi
A quest'ordine appartengono varie famiglie di pappagalli
Vivono principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali, hanno becco robusto e adunco, una lingua, carnosa e spessa, che serve anche come organo di tatto. Vivono sugli alberi, sono caratterizzati da piumaggio vivacementre colorato e hanno abitudini diurne. Sono granivori: si nutrono di semi e di frutta, poche specie, tuttavia, mangiano anche insetti e larve
Alcune specie imparano a ripetere parole, frasi, melodie.
Columbiformi
colombo, piccione, tortora ecc.
Hanno corpo tozzo, zampe corte, becco robusto; sono granivori.
Struzioniformi
struzzo, nandù, emù
Sono gli uccelli più grossi attualmente viventi, con zampe ben sviluppate, collo lungo, testa piccola con becco appiattito; hanno uno sterno privo di carena e ali ridotte inadatte al volo; sono invece ottimi corridori, onnivori, e vivono in colonie nelle savane e boscaglie dell'Africa, America meridionale e Australia.
Sfenisciformi
L'ordine comprende l'unica famiglia dei pinguini, che ha numerose specie, tutte adattate perfettamente al nuoto e alla pesca subacquea.
Sono caratterizzati da corpo tozzo, zampe corte e palmate, ali piccole, che assomigliano a pinne, piumaggio reso impermeabile da uno spesso strato di grasso cutaneo.
Alcune specie vivono nel bioma polare. Sono carnivori e si nutrono di pesce.