L’avverbio
Studia la teoria
L’avverbio è una parte invariabile del discorso che accompagna altre parole (generalmente un verbo, ma anche un aggettivo, un nome, un altro avverbio o un’intera frase) per precisarne il significato, fornendo informazioni aggiuntive.
Esistono varie tipologie di avverbi. Gli avverbi qualificativi (o di modo) indicano in che modo si compie l’azione espressa dal verbo; se accompagnano un aggettivo o un altro avverbio, specificano come va intesa la qualità da essi espressa. Gli avverbi di tempo precisano il momento, la circostanza o la durata. Gli avverbi di luogo aggiungono indicazioni sul luogo. Gli avverbi di quantità danno indicazioni intorno all’entità o alla misura. Gli avverbi di valutazione affermano, negano o mettono in dubbio l’azione espressa dal verbo. Gli avverbi interrogativi introducono una domanda in forma diretta, quelli esclamativi un’esclamazione. Come l’aggettivo, anche l’avverbio può avere, oltre al grado positivo, il comparativo e il superlativo. ASCOLTA LA LETTURA AD ALTA VOCE
|
|
HOMEPAGE → MORFOLOGIA → AVVERBIO | |
![]() |
|