Sistema linfatico

Layer 1
VASI LINFATICI
Insieme di condotti entro cui circola la linfa. Immersi nel liquido interstiziale, si trovano dei tubicini sottilissimi, trasparenti e aperti, detti capillari linfatici, dentro i quali si riversa la linfa. Questi si riuniscono formando i vasi linfatici che confluiscono in tre grossi vasi: il dotto giugulare, destro e sinistro, il dotto succlavio, destro e sinistro e il dotto toracico, che raccolgono la linfa proveniente da tutto il corpo. Da questi
vasi la linfa viene riversata nelle vene
cave e immessa nel circolo sanguigno.
La linfa quindi si muove in un senso solo:
dalle cellule al cuore.
Layer 1
LINFA
Liquido chiaro, leggermente torbido formato da una parte liquida e da una parte corpuscolata. La prima è costituita dal plasma che trasuda dai capillari sanguigni. Contiene proteine, grassi, anticorpi e sostanze di rifiuto. La seconda è formata da alcuni tipi di globuli bianchi.
Layer 1
LINFONODI
Organi situati lungo il percorso dei vasi linfatici che filtrano la linfa, trattenendo le sostanze nocive e i batteri in essa contenuti. Contemporaneamente, la arricchiscono di linfociti, globuli bianchi da essi prodotti, che servono come difesa dalle malattie infettive. Si trovano concentrati soprattutto in alcune zone del corpo: collo, ascelle e inguine, consentendo alla linfa di essere filtrata e depurata appena prima di entrare nel circolo sanguigno.
Layer 1
MILZA
Organo situato nella parte superiore
sinistra dell’addome. Svolge
numerose funzioni: distrugge
i globuli rossi vecchi, recuperando il ferro,
regola la pressione del sangue, produce
i linfociti, svolgendo un’azione di difesa
dalle infezioni.
Clicca sui punti sensibili per visualizzare le informazioni
© Mondadori