L'apparato escretore

Layer 1
NEFRONI
Parti del rene che filtrano il sangue. Consistono in un gomitolo di capillari arteriosi, detto glomerulo, rivestito da una membrana protettiva: la capsula di bowman. Da questa inizia un tubicino, il tubulo, circondato da capillari arteriosi e venosi che, attraverso un percorso molto tortuoso, sfocia in un tubo più grande, detto dotto collettore. Il dotto collettore sfocia nella pelvi renale, dove svuota il suo contenuto. L’insieme dei dotti collettori di tutti i glomeruli, forma le piramidi di malpighi.
Layer 1
RENI
Due organi a forma di fagiolo, lunghi circa 12 cm e larghi 7 cm, situati ai lati della colonna vertebrale, dietro stomaco e fegato. Sono ricoperti da cuscinetti di grasso che li proteggono. All’interno sono divisi in due zone. Quella più esterna, detta zona corticale, più sottile e granulosa, contiene un milione circa di nefroni. Quella più interna, detta zona midollare, contiene delle strutture piramidali chiamate piramidi di malpighi, dal nome di chi le ha scoperte. Hanno il vertice rivolto verso la parte del rene da cui entrano ed escono i grossi vasi, detta bacinetto o pelvi renale.
Layer 1
URETRA
Canale corto e sottile che dalla vescica porta l’urina all’esterno.
Layer 1
URETERI
Due condotti, dotati di una parete muscolare. Partono dai reni e raggiungono la vescica.
Layer 1
VESCICA
Organo a forma di sacco situato nella parte anteriore della cavità addominale, dietro il pube. Nella vescica si raccoglie l’urina proveniente dai reni. La sua elasticità le permette di contenere fino a un litro di urina. Quando la vescica è piena, le fibre nervose di cui è dotata, mandano un segnale al sistema nervoso che risponde inviandoci uno stimolo che ci comunica che dobbiamo svuotarla.
Clicca sui punti sensibili per visualizzare le informazioni
© Mondadori