Guarda le fotografie e leggi le diverse descrizioni.
Tu quale animale preferisci? Descrivi.
Descrivere gli animali
La descrizione oggettiva
La coccinella è un insetto di piccola taglia dell’ordine dei coleotteri.
È rotonda e presenta una colorazione che va dal giallo al rosso con i classici puntini neri. Diffusa in tutto il mondo è considerato un animale “portafortuna”.
La descrizione soggettiva
Flick è la mia coccinella. Un giorno di primavera si è posata sul mio maglioncino di cotone e ho deciso di “accudirla”. Cerco sempre nuove foglie tenere per lei, sulle quali possa trovare dei parassiti con cui nutrirsi. Da poco ho scoperto che è ghiotta del nettare dei gerani della nonna Adele!
La descrizione oggettiva
Il koala è un marsupiale australiano, unico rappresentante vivente del genere Phascolarctos o marsupiali arrampicatori. Misura dai 60 agli 85 cm di lunghezza e ha grandi orecchie arrotondate e pelose, occhi vivaci, muso largo e il tipico naso nudo e carnoso.
La descrizione soggettiva
Ho sempre amato i koala, animali tanto particolari quanto affascinanti! Mio zio Ben era proprietario di uno zoo negli anni Settanta e aveva acquistato un piccolo koala che chiamò Buk.
Buk andava matto per le foglie di eucalipto, ma sapeva anche essere schizzinoso ed escludeva quelle più dure o rovinate. Aveva un carattere tranquillo e in qualche modo socievole, soprattutto con noi bambini.
La descrizione oggettiva
La tigre (Panthera tigris) è un mammifero della famiglia dei felidi. È uno dei più grandi predatori carnivori che esista in natura con i suoi 300 kg circa di peso. La sua pelliccia è bianco-arancione con striature nere. Secondo il WWF, nel 2012 erano presenti solo 3200 esemplari di tigre allo stato selvatico, un dato molto preoccupante.
La descrizione soggettiva
Max non si separa mai dal suo peluche di Tigro, la tigre gentile di Winnie the Pooh.
Tigro è fiero del suo mantello a strisce e della sua coda rimbalzante e secondo Max è il personaggio più simpatico del “Bosco dei cento acri”.
La descrizione oggettiva
Il pesce pagliaccio è un pesciolino di piccole dimensioni, diffuso nell’Oceano Indiano e nel Pacifico. Il suo nome deriva dal colore vivace della sua livrea: arancione con strisce bianche contornate di nero. La specie è diffusa nell'Oceano Indiano e nel Pacifico e vive vicino agli anemoni.
La descrizione oggettiva
“Nemo è un pesce pagliaccio nato con una pinna trofica. Nemo è coraggioso, altruista e adora andare in perlustrazione nell’oceano, anche se il papà Marlyn gli sta un po’ addosso perché è apprensivo. Sulla parete della mia cameretta ho appeso un disegno di Nemo fatto da me.”
Laura descrive il pesce pagliaccio del film Alla ricerca di Nemo.
La descrizione oggettiva
Il colibrì è considerato l’uccello più piccolo al mondo.
La maggior parte della specie ha un peso tra i 2,5 e i 6,5 g e una lunghezza massima di 12 cm. Ha un tipo di volo caratteristico, rapidissimo e in tutte le direzioni, anche all'indietro, impossibile per gli altri uccelli. Inoltre, è in grado di rimanere immobile a mezz'aria. Si ciba del nettare dei fiori utilizzando il suo lungo becco.
La descrizione soggettiva
Ho avuto modo di osservare personalmente questi piccoli uccelli in azione, durante un viaggio in America meridionale. È meraviglioso il modo in cui si spostano e mi hanno ricordato quelle falene velocissime che sembrano fermarsi in volo per succhiare il nettare dei fiori. Un essere tanto piccolo quanto straordinario.