Ultima Cena - Leonardo da Vinci (1494-1498) Refettorio della Chiesa di santa Maria delle Grazie a Milano
Il restauro dell’Ultima Cena di Leonardo è stato particolarmente difficile e complesso per tre ordini di motivi:
le difficoltà tecniche (Leonardo aveva dipinto con una tecnica mista a secco con risultati rivelatisi insoddisfacenti già alla metà del Cinquecento);
l’eccezionale durata (protratto per 22 anni dal 1977 al 1999, dal 1982 affidato alla restauratrice Pinin Brambilla Barcilon);
le soluzioni adottate per preservare il dipinto nel futuro (realizzazione di impianti per la conservazione ambientale come
il filtraggio dell'aria e il monitoraggio statico della parete e delle condizioni termo-igrometriche).