Per contestualizzare
▲ Torna suL’avanzata delle forze alleate oltre Bologna, liberata il 19 aprile 1945, determinò il collasso dell’armata tedesca in Italia e dei fascisti della Repubblica sociale italiana. In risposta all’appello diffuso tramite Radio Milano dal Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia (“Il Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia invita all’insurrezione in tutte le città e le province, per cacciare gli invasori e i loro alleati fascisti, e per porre le basi di una nuova democrazia, che sarà l’espressione della volontà popolare”), le forze partigiane e i gruppi di resistenza urbana locali insorsero il 25 aprile in tutta l’Italia settentrionale: fu un evento decisivo per la liberazione dell’Italia, da allora commemorato ogni anno come festa nazionale. Nei giorni immediatamente successivi le truppe tedesche – benché non avessero ancora ricevuto alcun ordine formale di resa – cessarono la propria opposizione, provocando la caduta definitiva del fascismo.