Per contestualizzare
▲ Torna suViolando il patto Ribbentrop-Molotov di non-aggressione stipulato nel 1939, il 22 giugno 1941 i tedeschi invasero l’Unione Sovietica, dando avvio all’operazione “Barbarossa”. Con questa operazione Adolf Hitler intendeva eliminare il comunismo e conquistare i territori dei popoli slavi, oltre che togliere di mezzo un importante alleato degli inglesi. Dopo i successi iniziali, le truppe naziste si arenarono a Mosca e a Leningrado, che resistettero a mesi di assedio; la battaglia decisiva fu tuttavia quella di Stalingrado (17 luglio 1942 – 2 febbraio 1943), che si concluse con la vittoria sovietica: da quel momento i tedeschi cominciarono a ripiegare e non poterono più contenere l’avanzata dell’Armata rossa.