Per contestualizzare
▲ Torna suLa marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito nazionale fascista, guidato da Benito Mussolini. Tra il 27 e il 28 ottobre del 1922 alcune decine di migliaia di militanti fascisti partirono da varie regioni d’Italia alla volta di Roma, rivendicando la guida politica del Regno d’Italia e minacciando un colpo di Stato, qualora non fossero riusciti a ottenerla pacificamente. La manifestazione si concluse con successo il 30 ottobre, quando il re Vittorio Emanuele III, cedendo alle pressioni fasciste, incaricò Mussolini di formare un nuovo governo. La marcia sancì la salita al potere del Partito nazionale fascista, segnando la fine dello Stato liberale: negli anni successivi il suo anniversario divenne il punto di partenza per il calcolo degli anni della cosiddetta “era fascista” (1922-1943).