Leggi
▲ Torna su
I Mamertini, soldati mercenari in lotta con Siracusa chiesero aiuto ai Romani, i quali pur non essendo esperti nelle battaglie navali, sbaragliarono la flotta cartaginese a Milazzo, e, occupando il porto strategico di Palermo, riportarono una grossa vittoria presso le Isole Egadi. Con la fine della Prima guerra punica Roma conquistò i territori della Sicilia, della Sardegna, della Corsica, della Gallia Cisalpina e dell’Illiria. Spinta da un desiderio di rivincita, Cartagine attaccò Roma: nel 291 a.C. Annibale assalì Sagunto, città spagnola amica di Roma e la conquistò. Ebbe inizio la Seconda guerra punica. Valicate le Alpi e con l’aiuto dei Galli, Annibale ottenne le vittorie sul Ticino, sul Trebbia, sul Trasimeno e a Canne. A fronteggiare l’avanzata cartaginese intervenne Publio Cornelio Scipione, che ottenne brillanti vittorie, fino allo scontro decisivo in terra africana: nel 202 a.C., presso Zama, i Romani sconfissero i Cartaginesi costringendoli a una pace umiliante.
Osservando la cartina, quali furono i territori conquistati dai Romani dopo la Seconda guerra punica?

Coste dell’Albania
Coste della Spagna orientale
