TURISMO
▲ Torna su
ORVIETO
Turismo didattico-culturale
Alberghi di città
Sono strutture alberghiere situate in centro città e aperte tutto l'anno.
Gli ospiti, in viaggio d'affari o in vacanza per scoprire le bellezze artistiche del centro e delle località vicine, in genere si fermano pochi giorni e lasciano l'albergo al mattino per rientrare la sera.
B&B
Sono strutture alberghiere con poche camere arredate con gusto nel rispetto della tipicità architettonica e dei materiali del luogo.
Offrono servizio di camera e colazione in un'atmosfera semplice e familiare.
Ostelli della gioventù
Sono strutture paralberghiere molto economiche attrezzate per il pernottamento e il soggiorno dei giovani.
Offrono alloggio in camere comuni suddivise e possono disporre anche di stanze per famiglie. Alcuni effettuano il servizio di prima colazione e talvolta anche il servizio di ristorazione a menu fisso.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Orvieto - Turismo didattico-culturale
Orvieto - Turismo didattico-culturale
ASSISI
Turismo religioso
Turismo religioso
Santuari, eremi, abbazie, conventi e chiese sono le mete del turismo religioso, caratterizzato in genere da permanenze di breve periodo (qualche giorno).
Oggi gran parte di coloro che si recano nei luoghi di fede non lo fa solo per ragioni di credo, ma anche per motivi artistici e culturali.
Alberghi di città
Sono strutture alberghiere situate in centro città e aperte tutto l'anno.
Gli ospiti, in viaggio d'affari o in vacanza per scoprire le bellezze artistiche del centro e delle località vicine, in genere si fermano pochi giorni e lasciano l'albergo al mattino per rientrare la sera.
B&B
Sono strutture alberghiere con poche camere arredate con gusto nel rispetto della tipicità architettonica e dei materiali del luogo.
Offrono servizio di camera e colazione in un'atmosfera semplice e familiare.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Assisi - Turismo religioso
LAGO TRASIMENO
Turismo lacuale
Turismo lacuale
II turismo lacuale (turismo in riva ai laghi) ha molti aspetti in comune con il turismo balneare (strutture e servizi) e per alcuni costituisce una valida alternativa di vacanza.
È possibile praticare nei mesi più caldi sport quali il windsurf, la vela, la pesca, il cicloturismo. II turismo lacuale ha una stagione piuttosto lunga, da aprile a ottobre.
Campeggi
Sono aree recintate attrezzate per la sosta e il soggiorno di turisti muniti, in genere, di mezzi di pernottamento autonomi.
Possono disporre di servizi come ristorante, bar e strutture per lo svago. Nei campeggi è consentito l'affitto di piazzole per il periodo che va dall'apertura alla chiusura nel limite del 40% della capacità totale.
Agriturismo
L'agriturismo è una forma di turismo in cui l'ospite alloggia presso un'azienda agricola, facendo autentica conoscenza del territorio, a contatto con la natura.
L'attività agrituristica, nata per favorire la permanenza degli imprenditori agricoli nelle aree rurali, si è notevolmente potenziata negli ultimi anni. Si soggiorna in masserie, casolari di campagna, casolari in pietra in mezzo alla natura. Oggi sono sempre più gli agriturismi che propongono anche molte attività collaterali (sportive, ricreative, artigianali, ecc.).
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Lago Trasimeno - Turismo lacuale