TURISMO
▲ Torna su
TRIESTE
Turismo culturale e turismo a tema
Ostelli della gioventù
Sono strutture paralberghiere molto economiche attrezzate per il pernottamento e il soggiorno dei giovani.
Offrono alloggio in camere comuni suddivise e possono disporre anche di stanze per famiglie. Alcuni effettuano il servizio di prima colazione e talvolta anche il servizio di ristorazione a menu fisso.
B&B
Sono strutture alberghiere con poche camere arredate con gusto nel rispetto della tipicità architettonica e dei materiali del luogo.
Offrono servizio di camera e colazione in un'atmosfera semplice e familiare.
Alberghi di città
Sono strutture alberghiere situate in centro città e aperte tutto l'anno.
Gli ospiti, in viaggio d'affari o in vacanza per scoprire le bellezze artistiche del centro e delle località vicine, in genere si fermano pochi giorni e lasciano l'albergo al mattino per rientrare la sera.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Trieste - Turismo culturale
Trieste - Turismo a tema
AQUILEIA
Turismo culturale
Alberghi di città
Sono strutture alberghiere situate in centro città e aperte tutto l'anno.
Gli ospiti, in viaggio d'affari o in vacanza per scoprire le bellezze artistiche del centro e delle località vicine, in genere si fermano pochi giorni e lasciano l'albergo al mattino per rientrare la sera.
Affittacamere
Sono strutture ricettive paralberghiere ubicate in appartamenti ammobilitati in uno stesso stabile.
Possono disporre di non più di sei camere, con una capacità ricettiva non superiore ai dodici posti letto. Forniscono alloggio e, talvolta, servizi complementari.
Itinerari archeologici
Sono itinerari che si snodano lungo i siti e i resti archeologici presenti in luoghi in cui esistono testimonianze tangibili di epoche antiche. I siti archeologici sono tappe di specifici itinerari, organizzati all'insegna della riscoperta del passato e delle radici di un popolo.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Aquileia - Turismo culturale
CARNIA
Turismo naturalistico
Turismo naturalistico
Il turismo naturalistico è caratterizzato dalla consapevolezza ecologica e da un forte rispetto per l'ambiente naturale.
È praticato da persone amanti e rispettose della natura, che nel corso della loro vacanza, intendono esercitare attività sportive all'aria aperta, ma anche visitare luoghi e località inserite in contesti naturali di particolare bellezza.
Rifugi
Sono strutture ricettive ubicate in montagna. Offrono ristoro a escursionisti e alpinisti.
I rifugi escursionistici possono trovarsi in prossimità di centri abitati e sono collegati direttamente alla viabilità pubblica. I rifugi alpini si trovano in zone d'alta quota, raggiungibili solo a piedi, e non sono collegati direttamente alla viabilità pubblica.
Agriturismo
L'agriturismo è una forma di turismo in cui l'ospite alloggia presso un'azienda agricola, facendo autentica conoscenza del territorio, a contatto con la natura.
Gli agriturismi offrono esperienze particolari tra cui degustazioni di prodotti tipici e "fattorie didattiche". Quest'u|time, attraverso percorsi didattici, conducono i propri ospiti (soprattutto scolaresche) alla scoperta delle tradizioni culturali e rurali, delle produzioni del luogo, della vita degli animali.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Carnia - Turismo naturalistico