TURISMO
▲ Torna su
BOLOGNA
Sistemazioni temporanee per studenti fuori sede e turismo congressuale
Ostelli per la gioventù
Sono strutture paralberghiere molto economiche attrezzate per il pernottamento e il soggiorno dei giovani.
Offrono alloggio in camere comuni suddivise e possono disporre anche di stanze per famiglie. Alcuni effettuano il servizio di prima colazione e talvolta anche il servizio di ristorazione a menu fisso.
Affittacamere
Sono strutture ricettive paralberghiere ubicate in appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile. Possono disporre di non più di sei camere con una capacità ricettiva non superiore ai dodici posti letto.
Forniscono alloggio e, talvolta, servizi complementari.
Alberghi congressuali
Sono strutture alberghiere specializzate nell’organizzazione e allestimento di meeting, convegni, conferenze e congressi per conto di aziende, enti e associazioni pubbliche e private.
Devono disporre di attrezzature adeguate e personale qualificato. Restano aperti tutto l’anno e sono di categoria medio-alta.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Bologna - Sistemazioni per studenti fuori sede
Bologna - Turismo congressuale
PARMA
Turismo nelle città d’arte
Alberghi di città
Sono strutture alberghiere situate in centro città e aperte tutto l’anno.
Gli ospiti, in viaggio d’affari o in vacanza per scoprire le bellezze artistiche del centro e delle località vicine, in genere si fermano pochi giorni e lasciano l’albergo al mattino per rientrare la sera.
Itinerari enogastronomici
Sono luoghi della ristorazione in cui sono consumati i pasti della giornata: ristoranti, trattorie, osterie, cantine.
I luoghi della ristorazione diventano le tappe di veri e propri itinerari del gusto.
Itinerari sul melodramma e sulla musica
Sono percorsi tematici per gli appassionati della musica lirica e del melodramma.
Parma offre un percorso centrato sulla figura di Giuseppe Verdi, uno dei massimi compositori italiani dell’Ottocento, con il riferimento a due momenti fondamentali della cultura e della storia nazionale: il melodramma e il Risorgimento.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Parma - Turismo nelle città d'arte
RIMINI
Turismo balneare per comitive di giovani e famiglie con bambini
Campeggi
Sono aree recintate attrezzate per la sosta e il soggiorno di turisti muniti, in genere, di mezzi di pernottamento autonomi.
Possono disporre di servizi come ristorante, bar e strutture per lo svago. Nei campeggi è consentito l’affitto di piazzole per il periodo che va dall’apertura alla chiusura nel limite del 40% della capacità del totale.
Case per vacanze
Sono strutture extralberghiere: unità abitative, composte da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina autonoma, destinate all’affitto ai turisti nel corso di una o più stagioni mediante contratti di durata non superiore a tre mesi consecutivi.
La gestione non può comprendere la somministrazione di cibi e bevande, né l’offerta di altri servizi centralizzati.
Stabilimenti balneari
Sono strutture semifisse situate nei pressi della spiaggia, che offrono servizi di accoglienza per i bagnanti.
La disponibilità di stabilimenti balneari è un servizio complementare che rientra nell’offerta turistica (l’insieme dei beni e servizi proposti ai turisti per soddisfare i loro bisogni).
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Rimini - Turismo balneare per comitive di giovani
Rimini - Turismo balneare per famiglie con bambini
APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Turismo montano
È un tipo di turismo adatto sia a chi vuole godersi vacanze tranquille a contatto con la natura sia a un’utenza più attiva.
È possibile praticare lo sci in inverno e discipline quali: trekking, rafting, free climbing in estate.
Rifugi
Sono strutture ricettive ubicate in montagna. Offrono ristoro a escursionisti e alpinisti.
I rifugi escursionistici possono trovarsi in prossimità di centri abitati e sono collegati direttamente alla viabilità pubblica. I rifugi alpini si trovano in zone d’alta quota, raggiungibili solo a piedi, e non sono collegati direttamente alla viabilità pubblica.
Stazioni sciistiche
Sono spazi attrezzati con impianti di risalita, piste di discesa, piste da sci di fondo, innevamento artificiale, piste con illuminazione notturna, ecc…
Ogni stazione sciistica prevede uno skipass, cioè un biglietto (per esempio un titolo di viaggio elettronico) che permette l’accesso.
CASO PRATICO
Scarica il file Word e risolvi il caso pratico
Appennino Tosco-emiliano - Turismo montano