La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
I giudici della Corte costituzionale sono scelti tra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni d’esercizio.
I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati. Alla scadenza del termine il giudice costituzionale cessa dalla carica e dall’esercizio delle funzioni.
La Corte elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che rimane in carica per un triennio, ed è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall’ufficio di giudice.
L’ufficio di giudice della Corte è incompatibile con quello di membro del Parlamento, di un Consiglio regionale, con l’esercizio della professione di avvocato e con ogni carica ed ufficio indicati dalla legge.
Nei giudizi d’accusa contro il Presidente della Repubblica, intervengono, oltre i giudici ordinari della Corte, sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari.
Che cosa significa? Il testo attuale dell’art. 135 deriva da una revisione approvata con la legge costituzionale n. 2 del 1967, che ha ridotto la durata dell’incarico (stabilita a 9 anni, mentre originariamente era di 12) e ha sancito il divieto di rieleggibilità (in origine, l’art. vietava una rielezione immediata). Vediamo nel dettaglio come vengono eletti i giudici. I quindici giudici sono nominati dal Presidente della Repubblica, e dalle supreme magistrature.
Ma perché...? Il sistema di elezione dei giudici della Corte costituzionale è piuttosto complicato, ma risponde alla necessità di collegare la Corte costituzionale con vari organi dello Stato. Dato che ne sono elettori il Presidente della Repubblica, il Parlamento e la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti, il collegamento di questi organi con la Corte costituzionale è evidente.
La modalità di elezione da parte del Parlamento intende garantire l'autonomia dei giudici da un partito politico, perché l’elevata maggioranza richiesta in Parlamento garantisce che i giudici designati dal Parlamento siano espressione non solo delle forze di maggioranza, ma anche di quelle di opposizione.